15 - 16 NOVEMBRE 2024
Terni c/o Hotel Garden
Biologo, dietista, farmacista, fisioterapista, igienista dentale, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, medico chirurgo, psicologo, ostetrica/o, fisico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico sanitario laboratorio biomedico.
L’evoluzione delle tecnologie digitali in Medicina sta generando una lenta trasformazione che potrebbe portare nei prossimi anni a nuovi scenari nel processo clinico-diagnostico-terapeutico.. .
L’obiettivo di questo incontro è definire lo stato dell’arte attuale, considerando le tecnologie informatiche di supporto disponibili ed esempi applicativi, sia già utilizzati o in fase di sviluppo.
Attenzione sarà rivolta alle applicazioni della Intelligenza Artificiale allo stato dell’arte e degli sviluppi futuri per le attività collegate sia con la Diagnostica che con le scelte terapeutiche, ponendo anche l’attenzione sulle nuove conoscenze sugli stili di vita, sull’alimentazione e sull’importanza dell’attività fisica
Il focus iniziale sarà sulla evoluzione della diagnostica per immagini sia in campo diagnostico che interventistico e l’introduzione della intelligenza artificiale e ci sarà poi un punto sulle problematiche medico legali,
Saranno poi valutate le innovazioni in campo anatomo patologico e chirurgico fino al concetto di de- escalation che ha caratterizzato tutte le successive innovazioni soprattutto in campo chirurgico. Sono trascorsi ormai 50 anni dalla pubblicazione dei risultati del trial Milano 1 condotto dal prof. Umberto Veronesi, da quel momento è iniziata una nuova era nel trattamento del tumore mammario con l’affermarsi di un nuovo paradigma” non più massima terapia tollerata ma minima efficace”.
L’innovazione tecnologica permette anche di stadiare in modo più accurato e performante le pz con metodiche e tecnologie avanzate.
Negli anni più recenti la disponibilità di approcci farmacologici sempre più efficaci ha implementato, grazie all’approccio multidisciplinare, il ricorso al trattamento neoadiuvante anche nelle forme iniziali. I brillanti risultati ottenuti in termini di remissione patologica completa se da un lato riducono la necessità di trattamenti demolitivi dall’altro permettono di ipotizzare l’omissione della chirurgia in sottogruppi di pazienti.
L’innovazione tecnologica in medicina nucleare sta coinvolgendo sia il mondo dei radiofarmaci, con nuovi target tumorali sempre più accurati, che il mondo dei tomografi con strumenti sempre più sensibili e che integrino sistemi di intelligenza artificiale di supporto al medico.
In questo contesto l’integrazione della nuova tecnologia medico nucleare con altre discipline, in particolare la chirurgia e la radioterapia, sta portando a promettenti risultati scientifici e a un potenziale miglioramento della pratica clinica con terapie sempre più mirate e maggiormente tollerate dai pazienti.
Infine, grazie alla Ricerca e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, è diventato
possibile personalizzare i trattamenti di radioterapia in base alle necessità del singolo paziente, con un miglioramento del controllo della malattia e una diminuzione della tossicità del trattamento
Tutto questo e molto altro sarà argomento di discussione nel Convegno “ SENOLOGIA 2024: IL FUTURO è ADESSO”
Clicca qui per visualizzare il programma scientifico
Modalità d'iscrizione:
Evento ECM n. 430536 - Crediti ECM 7,7
L'iscrizione è limitata a n. 120 partecipanti.
Quota d'iscrizione: €50,00 + IVA
Comprende:
- Kit Congressuale
- Light Lunch
- Coffee Break