7 NOVEMBRE 2025
AREZZO (AR)
Medico Chirurgo: gastroenterologia, malattie dell'apparato respiratorio, medicina interna, oncologia, radioterapia, chirurgia generale, chirurgia toracica, urologia, anatomia patologica, biochimica clinica, laboratorio di genetica medica, medicina nucleare, patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), radiodiagnostica, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale (medici di famiglia), direzione medica di presidio ospedaliero, cure palliative; farmacista pubblico del SSN; biologo; tecnico sanitario di radiologia medica; psicologo; fisico; infermiere
L’evoluzione dell’oncologia moderna e della radioterapia ha determinato un progressivo abbandono dell’approccio terapeutico monomodale a favore di strategie combinate, definite in ambito multidisciplinare e capaci di massimizzare l'efficacia antitumorale e contrastare i meccanismi di resistenza. L’integrazione di radioterapia, chemioterapia, terapie ormonali di nuova generazione, terapie a bersaglio molecolare, fra cui la più moderna immunoterapia, rappresenta un paradigma terapeutico sinergico volto alla personalizzazione del trattamento oncologico.
L’integrazione strategica della radioterapia di precisione con i farmaci di nuova generazione consente, oltre alla personalizzazione terapeutica, il miglioramento degli outcome clinici.
Numerosi trial randomizzati hanno confermato il beneficio d’integrazione fra radioterapia di nuova generazione e farmaci innovatovi in termini di controllo loco-regionale e sopravvivenza globale, a fronte di un incremento della tossicità acuta e cronica modesto, ma che richiede comunque un attento bilanciamento terapeutico.
Lo sviluppo di regimi combinati, razionalmente disegnati e sempre più supportati da biomarcatori predittivi, rappresenta una frontiera imprescindibile nella gestione delle principali neoplasie solide. L’adozione di modelli di oncologia traslazionale e radiobiologia, basati su profilazione genomica, trascrittomica e immunofenotipica, è essenziale per ottimizzare l’impiego delle terapie combinate.
CLICCA QUI per il programma completo
La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione.
L'evento RESIDENZIALE 2007 – 460599 con obiettivo formativo n°3 è stato accreditato ECM per n°70 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Gastroenterologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Urologia, Anatomia patologica, Biochimica clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina nucleare, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina generale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Cure palliative); FARMACISTA (Farmacista pubblico del SSN); BIOLOGO; PSICOLOGO (Psicologia); FISICO; INFERMIERE; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA.
Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 4 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023 - 2025
Il sottoscritto/a richiede l'iscrizione al Corso/Evento "UPDATE NELL'INTEGRAZIONE FRA RADIOTERAPIA MODERNA E TERAPIE SISTEMICHE DI ULTIMA GENERAZIONE " del 7 NOVEMBRE 2025 :