23 MAGGIO 2024
QLEARNING.IT
MEDICO CHIRURGO (Radioterapia, Medicina nucleare, Radiodiagnostica)
Ad oggi il trattamento delle recidive locoregionali in pazienti affetti da tumori della regione testa-collo e da tumori primitivi del polmone rimane una sfida. I progressi tecnologici in ambito diagnostico e radioterapico hanno aperto nuove prospettive terapeutiche. La re-irradiazione viene ora sempre più applicata nella pratica clinica, ma la gestione terapeutica di una recidiva tumorale in un'area precedentemente irradiata è tuttavia difficile e tale situazione è probabilmente una delle più complesse con cui i radioterapisti oncologi debbano confrontarsi. La necessità di bilanciare il controllo del tumore con una tossicità iatrogena severa dovuta alle dosi cumulative di radiazioni agli organi precedentemente irradiati è la sfida cruciale della re-irradiazione. Alcuni dati suggeriscono che esiste un parziale recupero tissutale per alcuni tessuti, come il midollo spinale. Al contrario, altri autori hanno riportato sequele tardive severe che suggeriscono che il processo fibrotico indotto dalle radiazioni può portare a una maggiore sensibilità alla re-irradiazione e i dati di letteratura a tale proposito sono molto limitati. In ogni caso, la decisione di eseguire una re-irradiazione dovrebbe derivare da fattori prognostici noti imprescindibili, come volume e sede di malattia, condizioni generali (“performance status”), qualità di vita e aspettativa di vita del paziente; intervallo di tempo tra i due trattamenti radioterapici, risposta terapeutica ottenuta al pregresso trattamento e relativa tossicità acuta/cronica, e per ultimo l'esistenza di eventuali alternative terapeutiche con relativi rischi e benefici. Data la relativa scarsità di evidenze scientifiche provenienti dai dati di letteratura, è cruciale assicurare degli standard terapeutici adeguati, condividerli nell’ambito della comunità radioterapica, per poter migliorare l’approccio alla re-irradiazione nella nostra pratica clinica.
Il corso ha pertanto l’obiettivo di descrivere e definire il ruolo della Radioterapia nel ritrattamento delle recidive locali delle neoplasie del distretto testa-collo e dei noduli polmonari primitivi.
In particolare, verranno affrontate le modalità di applicazione della Radioterapia anche alla luce della più recente evoluzione tecnologica degli esami diagnostici e dei sistemi di pianificazione e di erogazione dei trattamenti.
Grazie alla loro peculiare capacità di adattare e di conformare la dose ad ogni singola realtà anatomica, infatti, le varie modalità di radioterapia di precisione rappresentano un’importante opportunità terapeutica da poter offrire nell’ambito della gestione multidisciplinare dei pazienti candidati a terapia di salvataggio per recidiva locale di malattia.