LA SENOLOGIA DOPO IL COVID
Quando:

4-5 MAGGIO 2023

Dove:

TERNI c/o Hotel Valentino

Riservato a:

Biologo, Farmacista, Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Infermiere, Psicologo, Psicoterapia, Psicologia, Medico Chirurgo: Medicina generale (Medici di famiglia), Anatomia patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Radiodiagnostica, Oncologia, Radioterapia, Scienze dell'alimentazione dietetica, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

LA SENOLOGIA DOPO IL COVID

Tra le tante problematiche sanitarie emerse con l’emergenza Covid si è assistito soprattutto negli anni 2020-inizio 2021 ad una drastica riduzione delle attività, in particolare mentre sono state garantite le urgenze e le attività di controllo dei pz già affetti da patologia oncologica, si sono riscontrate grosse difficoltà all’accesso ai programmi di screening e alle breast unit. 

 

Già da metà 2021 ma soprattutto nel 2022, si è proceduto alla progressiva ripresa delle attività con un piano di recupero sia dei programmi di screening di primo livello che delle attività di II livello. 

 

Di conseguenza anche gli interventi chirurgici, i percorsi di terapia oncologica e radioterapica e di riabilitazione così come i follow up piano piano sono tornati alle normali attività, grazie anche alla capacità di lavorare in collaborazione tra i vari Centri di Senologia. 

 

Il Convegno si propone di:

 

Mettere in evidenza la necessità di una condivisione multidisciplinare delle esperienze delle singole discipline coinvolte nelle diagnosi e trattamento della mammella mettendo a confronto  l’esperienza dei vari Centri di senologia, sulle tematiche più attuali ed “aree critiche” in tema di carcinoma della mammella.

 

Rendere consapevole il discente all’uso corretto delle opportunità terapeutiche “target” che sono disponibili o saranno a disposizione della comunità medica 

 

Discutere sui nuovi presidi tecnologici per il trattamento locale del carcinoma mammario

 

Dare una base conoscitiva aggiornata degli aspetti clinico-biologici della terapia con farmaci bersaglio nel ca della mammella

 

Discutere delle problematiche medico-legali collegate all’attività senologica

 

Discutere come i parametri patologici tradizionali, così come i nuovi targets prognostici-predittivi di patologia molecolare, in grado di dare indicazioni per la scelta terapeutica più opportuna e meglio comprendere i meccanismi ed i pathways biologici delle singole neoplasie, necessitino di sistemi di standardizzazione e di validazione, nonché rispondere ad esigenze di “quality assurance”. 

 

Tali argomenti saranno trattati da esperti dedicati alla problematica “carcinoma mammario” con un approccio multidisciplinare che, in questa occasione, vede coinvolte le discipline più intimamente connesse sia alla fase diagnostica che terapeutica della “neoplasia” mammaria.