10 - 11 OTTOBRE 2025
TERNI
Medico Chirurgo: dermatologia e venereologia, genetica medica, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna, oncologia, radioterapia, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia toracica, ginecologia e ostetricia, anatomia patologica, anestesia e rianimazione, laboratorio di genetica medica, medicina legale, medicina nucleare, patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), radiodiagnostica, igiene degli alimenti e della nutrizione, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, medicina generale (medici di famiglia), continuità assistenziale, scienza dell'alimentazione e dietetica, direzione medica di presidio ospedaliero, farmacista pubblico del SSN, farmacia territoriale, biologo, psicologia, fisica sanitaria, dietista, fisioterapista, igienista dentale, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, ostetrica/o, tecnico sanitario laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica.
RAZIONALE
Negli ultimi decenni, la senologia ha compiuto progressi straordinari, sia in termini di diagnosi precoce sia di trattamento personalizzato del carcinoma mammario. Tuttavia, permangono numerose aree di incertezza e dibattito che coinvolgono diverse figure professionali: chirurghi senologi, oncologi, radiologi, anatomo-patologi, radioterapisti, genetisti, psicologi e infermieri specializzati. La natura complessa e dinamica della patologia mammaria impone un approccio realmente multidisciplinare, in cui la condivisione di competenze e punti di vista diventa elemento imprescindibile per garantire un percorso di cura efficace, umano e aggiornato.
Il congresso nasce dall'esigenza di creare un'occasione di confronto tra le diverse discipline coinvolte nella gestione delle patologie senologiche, con l'obiettivo di:
• affrontare i principali temi controversi nella diagnosi e nel trattamento del tumore della mammella;
• presentare linee guida aggiornate e discussioni su casi clinici reali;
• favorire la condivisione di esperienze cliniche e la costruzione di percorsi assistenziali integrati;
• promuovere l'integrazione della medicina personalizzata (biomarcatori, genetica, immunoterapia) nella pratica clinica;
• discutere il ruolo crescente della psico-oncologia, della riabilitazione e dell'approccio centrato sulla paziente.
Saranno trattati argomenti di forte attualità, tra cui:
• la gestione delle lesioni borderline e degli screening sovradiagnostici;
• la chirurgia conservativa versus mastectomia profilattica in pazienti ad alto rischio genetico;
• l'evoluzione della terapia sistemica, tra vecchi standard e nuove frontiere;
• il ruolo della radiologia interventistica e della chirurgia oncoplastica;
• la gestione multidisciplinare delle recidive e dei tumori metastatici.
Il congresso si propone inoltre come piattaforma per il dialogo tra centri senologici di riferimento e realtà territoriali, con l'obiettivo di ridurre la frammentazione dell'offerta sanitaria e promuovere un modello di rete senologica integrata.
In un'epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e le conoscenze scientifiche si moltiplicano, solo una solida collaborazione tra le diverse anime della senologia può garantire alla donna un percorso diagnostico-terapeutico realmente efficace, sicuro e centrato sulla persona.
CLICCA QUI per il programma completo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €50,00 + IVA
Il sottoscritto/a richiede l'iscrizione al Corso/Evento "ARENA SENOLOGICA: SCAMBI E SFIDE PROFESSIONALI " del 10 - 11 OTTOBRE 2025 :