LA REIRRADIAZIONE DELLA PROSTATA E DEI GLIOMI AD ALTO GRADO NELLA PRATICA CLINICA

Sei qui Home Eventi
29 Mag

Il trattamento delle recidive locali nei pazienti con adenocarcinoma prostatico o gliomi ad alto grado rimane complesso nonostante i progressi tecnologici. La re-irradiazione, sempre più utilizzata nella pratica clinica, presenta sfide significative, in particolare nel bilanciare il controllo del tumore e la tossicità causata dalle dosi cumulative di radiazioni. Alcuni dati indicano un possibile recupero per certi tessuti come il midollo spinale, ma altre evidenze suggeriscono che la fibrosi indotta dalle radiazioni possa aumentare la sensibilità alla re-irradiazione. La decisione di re-irradiare dovrebbe basarsi su vari fattori prognostici, come il volume e la sede del tumore, le condizioni generali del paziente, la qualità e l'aspettativa di vita, il tempo tra i trattamenti radioterapici, la risposta al trattamento precedente e l'esistenza di alternative terapeutiche. Data la scarsità di evidenze scientifiche, è cruciale mantenere standard terapeutici adeguati e condividerli nella comunità radioterapica. Il corso ha l'obiettivo di descrivere il ruolo della re-irradiazione nelle recidive locali dell’adenocarcinoma prostatico e dei gliomi ad alto grado, evidenziando l'evoluzione tecnologica e le modalità di applicazione della radioterapia di precisione come opportunità terapeutica nella gestione multidisciplinare delle recidive.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni cliccare sul seguente link: https://forms.gle/aFJ6pkR4gRkz3MxB8 

 

Altri Eventi